Progettisti in permacultura
L'acquisto di un terreno, la realizzazione di un progetto importante, l'introduzione e/o la gestione di animali, possono generare nelle persone situazioni di ansia, stress e decisioni affrettate che portano, nella maggior parte dei casi, a scarsi risultati pur con grandi investimenti emotivi, economici e fisici.
La progettazione in permacultura ti può essere d'aiuto, vediamo come e perché
- Ti può chiarire le idee per trasformare i tuoi sogni o progetti in realtà; la progettazione ti permette di vedere il futuro e ti fornisce una strategia chiara sulle azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi in sequenza ordinata nel tempo.
- Ti può far evitare sforzi fisici ed economici non necessari (lavori fatti più volte, costruire e smontare strutture perché mal posizionate, piantare alberi in luoghi non appropriati, coltivazioni non adeguate al posto/terreno, allevamenti sovra o sotto dimensionati,animali non adeguati alla situazione, …)
- La mappatura ti permette di conoscere nel dettaglio le caratteristiche fisiche, territoriali, sociali e meteoclimatiche del tuo terreno, facendo emergere le situazioni critiche da evitare o da sanare, valorizzandone al contempo i talenti e le possibilità.
Il sistema di progettazione di ri-genera e Armonie Animali segue lo standard della permacultura applicata: progettiamo e realizziamo su misura in base alle vostre esigenze, ai vostri bisogni e ai vostri voleri, tenendo in considerazione le caratteristiche uniche del vostro terreno (clima, topografia, acqua, accessi, vegetazione, suolo,…) e tutto quello che si ritiene utile al progetto.
La progettazione consta di 4 fasi:
- Prima consulenza sul posto;
- La proposta di progettazione (preventivo);
- La progettazione;
- La realizzazione del progetto/assistenza sul campo.
Esempio di mappa di base: una mappa di base fornisce informazioni chiave su strutture esistenti, moduli di terra e altre caratteristiche del sito.
Esempio di mappa di base: una mappa di base fornisce informazioni chiave su strutture esistenti, moduli di terra e altre caratteristiche del sito.
Esempio di Master Plan: una mappa con la posizione dei principali sistemi progettati e le relative descrizioni di dettaglio.